Documenti
Tutti i documenti di Sinistra Civica Ecologista e dei gruppi di lavoro
Documenti
Tutti i documenti di Sinistra Civica Ecologista e dei gruppi di lavoro
Lo "Spacca Italia" va in pezzi: ora cancelliamo tutta la legge Calderoli con il Referendum
Il documento di Sinistra Civica Ecologista del 14 novembre 2024
Sull’alleanza progressista da costruire in vista delle elezioni regionali
Dichiarazione di Monica Barni e Daniela Lastri, presidente e vicepresidente di SCE, del 28 settembre 2024
Le elezioni europee e comunali del 2024 e l’impegno per la costruzione di un nuovo progetto per la Toscana
Documento di Sinistra Civica Ecologista approvato dall'assemblea il 20 luglio 2024
Sinistra Civica Ecologista a sostegno della battaglia referendaria contro la legge n. 86/2024 sull’autonomia differenziata
Documento di Sinistra Civica Ecologista approvato dall'assemblea il 20 luglio 2024
Sinistra Civica Ecologista sulle Elezioni europee e comunali del 2024
Documento di Sinistra Civica Ecologista del 28 giugno 2024
Posizione di Sinistra Civica Ecologista sulla vicenda elettorale fiorentina
Documento di Sinistra Civica Ecologista del 21 maggio 2024
Alleanze progressiste e di sinistra in tutta la Toscana. Vincere nei comuni per lanciare la sfida sul governo del Paese
Documento di Sinistra Civica Ecologista del 5 ottobre 2023
Sulla situazione politica nazionale
Relazione di Monica Barni, presidente di Sinistra Civica Ecologista, all'assemblea del 13 marzo 2023
Sull'azione di governo in materia di politiche sociali
Relazione di Serena Spinelli, assessora regionale al sociale e alla cooperazione internazionale, all'assemblea del 15 novembre 2022
Sulla situazione politica regionale e sulle iniziative di SCE
Relazione di Monica Barni, presidente di Sinistra Civica Ecologista, all'assemblea del 15 novembre 2022
Sui risultati elettorali del 25 settembre 2022
Relazione di Monica Barni, presidente di Sinistra Civica Ecologista, all'assemblea del 5 ottobre 2022
Il 25 settembre andiamo a votare, mobilitiamoci contro la destra!
Documento approvato dall'Assemblea regionale di Sinistra Civica Ecologista il 25 agosto 2022
Grandi preoccupazioni e proposte per il servizio socio sanitario toscano
5 punti urgenti che sottoponiamo al presidente Giani
Difendere la Costituzione
L'appello di Sinistra Civica Ecologista alle forze progressiste, di sinistra e moderate in vista delle elezioni del 25 settembre
Note sulla politica socio-sanitaria in Toscana
Aprile 2022 - Il documento completo e i 20 obiettivi per il rinnovamento del servizio socio-sanitario della Toscana.
I valori del nostro pacifismo
Disarmo - Diritti umani, sociali, politici - Nonviolenza
6 aprile 2022 - Documento approvato dall'Assemblea regionale di Sinistra Civica Ecologista.
Cooperazione internazionale
7 febbraio 2022 - Proposte e riflessioni sulle attività della Regione Toscana.
PNRR, è tempo di agire
Analisi e proposte per la Toscana
15 luglio 2021 - Il PNRR è il documento che il governo ha predisposto per illustrare come intende gestire i fondi di Next Generation EU e si articola su tre assi principali: digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale. Il Piano rappresenta uno straordinario strumento di spesa di eccezionale impatto sul futuro del Paese e quindi della Toscana.
Cooperazione, pace, diritti umani
4 maggio 2021 - La pandemia COVID 19 ha portato ancora di più alla luce le contraddizioni ed i limiti di un modello di sviluppo, produzione e consumo che non garantisce un futuro e crea sempre maggiori squilibri sociali, ambientali, economici , sanitari , conflitti violenti e guerre. Il lunghissimo ciclo "neoliberista" ha prodotto la crisi finanziaria ed economica, maggiori e crescenti povertà ed ingiustizie, devastanti squilibri sociali ed ambientali. E’ assolutamente necessario quindi ripensare le traiettorie dello sviluppo, del modello di società, dei rapporti economici e sociali, della democrazia, dei diritti umani, sociali e politici, e dei meccanismi che generano conflitti, guerre, povertà, diseguaglianze, squilibri ambientali.
L’emergenza Covid e i necessari interventi sul servizio socio sanitario toscano
Marzo 2021 - In Italia, in 12 mesi abbiamo perso quasi un anno di speranza di vita con punte di 2,4 anni in meno in Lombardia. Arriva al 10% la quota di popolazione (nel 2019 era il 6,3%) che non ha avuto accesso alle cure. Grave è la preoccupazione per la recrudescenza della pandemia anche nella nostra regione, con un numero di persone decedute che ha superato i 5500. Insieme al Covid 19 permane - anzi, in questa emergenza è a rischio di aggravamento – l’altra epidemia di malattie croniche, di numerose tipologie, comprese le crescenti problematiche di salute mentale. Criticità e limiti del servizio socio sanitario regionale – a fronte di una grande esperienza storica della Toscana che noi vogliamo rinverdire - erano presenti da tempo (come abbiamo segnalato nel programma con il quale SCE aveva presentato la lista alle elezioni regionali) e la pandemia li ha evidenziati.
Responsabilità e iniziativa politica in Toscana dopo l’ultima inchiesta sullo smaltimento fanghi di depurazione dell’industria della pelle. Serve una svolta.
L’inchiesta sugli smaltimenti illegali dei fanghi della depurazione di Santa Croce sull'Arno ha portato alla luce, al di là delle problematiche penali sulle quali si esprimerà la magistratura, alcune serie questioni di portata politica che vanno affrontate con chiarezza e riguardano sia il territorio del Valdarno Inferiore che quello regionale. L’associazione Sinistra Civica Ecologista ha sviluppato in queste settimane un confronto nelle realtà interessate dall’inchiesta e ha anche definito documenti e posizioni contenenti valutazioni e proposte circa i gravi problemi emersi.