ELEZIONI REGIONALI 2025
ELEZIONI REGIONALI 2025
Le questioni programmatiche fondamentali per la Toscana
Per mesi, abbiamo insistito sulla necessità di un cambiamento, che in parte è avvenuto con la formazione di una nuova coalizione, nella quale si ritrovano le tre principali forze progressiste, PD M5S e AVS. Ora però occorre che il confronto sui programmi si faccia più intenso e impegnativo.
Abbiamo perciò sottoposto all’attenzione delle candidate e dei candidati di Alleanza Verdi-Sinistra, Movimento 5 Stelle e Partito Democratico le proposte programmatiche che SCE ha elaborato in questi mesi, contenute nel documento di carattere generale, intitolato “Elezioni regionali: le questioni programmatiche fondamentali”.
Qui accanto trovate il documento scaricabile in PDF.
Qui trovate i documenti approvati da Sinistra Civica Ecologista in vista delle elezioni regionali 2025.
I documenti costituiscono una prima base programmatica su cui svolgere incontri, consultazioni e iniziative pubbliche che SCE promuoverà nel corso dell’anno con l’obiettivo di ampliare la partecipazione dei cittadini, delle organizzazioni sociali e del mondo della cultura, e di sviluppare il confronto tra i soggetti politici (PD, M5S e AVS) che possono dare vita – con la loro intesa - a un nuovo progetto per la Toscana, con programmi avanzati e protagonisti politici impegnati nel cambiamento.
Le politiche regionali per il sociale
Un progetto ambizioso per migliorare il welfare toscano attraverso politiche territoriali integrate, sostegno alla popolazione anziana e disabile, lotta alla povertà e diritto alla casa. Sinistra Civica Ecologista indica le priorità e le sfide per il futuro della Regione, con particolare attenzione al potenziamento dei servizi sociali, alle politiche per il carcere, l'accoglienza dei migranti e il rilancio della cooperazione internazionale.
Partecipazione, forma di governo, nuovo regionalismo
Sinistra Civica Ecologista propone una riforma radicale dell'amministrazione regionale toscana basata su tre pilastri: il rilancio della partecipazione democratica, il superamento dell'elezione diretta del presidente, e il rifiuto dell'autonomia differenziata. Il documento delinea una visione di regionalismo cooperativo e ugualitario, con una forte attenzione al ruolo dei comuni e degli enti locali nella governance territoriale.
Per un lavoro di qualità, sicuro e dignitoso
Un Piano regionale per un lavoro di qualità, sicuro e dignitoso in Toscana. Il documento analizza le criticità del mercato del lavoro regionale, dai bassi salari alla precarietà, dalla sicurezza alle discriminazioni, e delinea una strategia di intervento su due livelli: il potenziamento degli strumenti regionali esistenti, come la formazione e i controlli, e la pressione sul governo nazionale per riforme strutturali come il salario minimo e la lotta al precariato.
Per una Toscana decarbonizzata
SCE propone un ambizioso piano di decarbonizzazione per la Toscana da attuare nella legislatura 2025-2030. Il documento inquadra la crisi climatica come una sfida epocale che richiede un approccio integrato secondo il modello One Health dell'ONU. La proposta prevede il potenziamento delle energie rinnovabili superando le logiche localistiche, la promozione dell'agricoltura biologica, la tutela della risorsa idrica e una gestione sostenibile del territorio. Particolare attenzione è data alle comunità energetiche come strumento di partecipazione democratica e al rifiuto dell'energia nucleare per i suoi alti costi e lunghi tempi di realizzazione.
Per una sanità pubblica
Sinistra Civica Ecologista propone un piano in sei punti per rilanciare e rafforzare la sanità pubblica in Toscana. Il documento analizza le criticità del sistema sanitario regionale e propone soluzioni concrete: migliorare la programmazione sanitaria, riformare la governance delle aziende sanitarie, migliorare l'accessibilità ai servizi, potenziare la partecipazione di cittadini e operatori, regolare meglio il rapporto pubblico-privato e sviluppare la nuova sanità territoriale prevista per il 2026, con particolare attenzione al ruolo dei medici di medicina generale e alla gestione delle cronicità.
VERSO LE REGIONALI
L’impegno per la costruzione di un nuovo progetto per la Toscana
Documento di Sinistra Civica Ecologista approvato dall'assemblea il 20 luglio 2024
Dichiarazione di Monica Barni e Daniela Lastri, presidente e vicepresidente di SCE, del 28 settembre 2024